• quadrifogli
  • rana farfalla
  • fiori di campo
  • anatroccoli
  • rosa bianca

Care lettrici - Cari lettori

Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.

Tempi pari e tempi dispari

Razionalità e istinto musicale

di Franco Ferramini - PRIMA PARTE

claudio lolli 1920

Claudio Lolli (1950-2018)

«I musicisti sono matematici, sono dei logici con l’acqua alla gola e anche inquilini di quell’universo sfitto, che non potrebbe abitare la parola». Così inizia la bellissima canzone «I musicisti», tratta dall’album «Extranei» del 1980 di Claudio Lolli.

Mai frase fu meglio azzeccata per sottolineare quanto sia importante il rapporto tra matematica e musica, quanto siano importanti i numeri per un musicista, nella necessità di sviluppare nella mente un’abitudine alla razionalità che sfoci nella passione, nel sentimento o, spesso, nel virtuosismo estremo fine a se stesso.

Tempi di tre quarti, di quattro quarti, quel consueto «one… two… three… four…», in inglese o in italiano, col quale si raggruppano le forze di un gruppo musicale da parte del leader all’inizio dell’esecuzione di un pezzo, ci sono famigliari nell’ascolto quotidiano della nostra musica, di qualunque genere essa sia. Frazioni aritmetiche, tempi pari o tempi dispari, accenti messi ad arte in una sequenza numerica di note, intere o frazionate, sviluppano a partire da un calcolo numerico ben proporzionato un ascolto fluido dei suoni, in quel miracolo che si rinnova da quando esiste l’essere umano, quella «musica che gira intorno» come dice il grande Ivano Fossati.

 

 

Nel ballo si rappresenta il corpo che si muove interpretando la musica, il corpo diventa musica; i ballerini devono contare mentalmente per adeguarsi al ritmo della musica, sincronizzando i propri movimenti. Tutto deve andare a tempo, e il tempo si conta coi numeri, non si scappa. Forse che i numeri siano alla base addirittura della vita stessa? Forse non solo quelli, l’esistenza su questa terra è determinata da molteplici altri fattori, ma nella musica i numeri sono tutto. Anche se il grande Franco Battiato, in uno dei suoi dischi del filone 'sperimentale', sorprendentemente pubblicato durante il pieno dei suoi successi commerciali nell’anno 2000, dice nel sottotitolo che «1 num3r1 non 51 possono amar3». Il disco è «Campi magnetici» e no, non preoccupatevi, non ho scritto un refuso nel sottotitolo senza accorgermene, è proprio scritto così.

 

 

Forse il rapporto tra numeri e arte in genere è conflittuale, rappresentando la razionalità incanalata in binari obbligati contro l’espressione umana che dovrebbe essere, quando è vera arte, la più libera possibile. È lo stesso cantautore siciliano che nella sua canzone «Voglio vederti danzare» tratta dall’album «L’Arca di Noè» del 1982 dice «…nell’Irlanda del Nord, nelle balere estive, coppie di anziani che ballano al ritmo di sette ottavi…». In questo capolavoro di Battiato si elencano una serie di situazioni di ballo in giro per il mondo dai ritmi pari ai ritmi dispari, con una prevalenza per questi ultimi, sottolineata dalla musica stessa della canzone. Perché il ritmo dispari è quello del mondo non propriamente occidentale, anche se nella musica colta o popolare che sia spesso si ritrova, soprattutto nel ballo, questa tipologia tempistica nello spartito. Nel 1978 il tempo usato nella composizione divenne il titolo di un bellissimo brano di Riccardo Zappa: «Tre e quattro quarti» si dipana in melodie chitarristiche di eccellente fattura, in dissolvenze elettroniche che fanno capire che la tecnologia si può certamente usare in ambito musicale, quando la maestria compositiva ed esecutiva è al massimo livello. Dalla data di composizione del suo brano, tratto dall’album «Celestion» del 1977, molto poco si è imparato negli anni successivi per l’utilizzo costruttivo delle tecnologie musicali; fino ad oggi, con l’esecrabile, noioso, petulante ed orrendo autotune, ficcato nella stragrande maggioranza dei pezzi dai campioni della canzone' attuali, per coprire le evidenti carenze degli iper-tatuati interpreti dei nostri giorni. Certo, mi rendo conto che è come paragonare il vino buono con l’aceto…

Passa alla SECONDA PARTE

[ sarà pubblicata il 9 settembre 2023 ]

Articoli del tema precedente

Le parole

editoriale | Strumenti per essere

di Gloria Ciapponi

occhio variopinto 1920

«Vi erano fasci di diversa luce sul culmine dell’arco, come punte di una corona, e ardevano. L’arco scorreva lungo le zone vicine del cielo, sfavillava leggermente e si spostava con delicati guizzi nel vasto spazio».
tratta dalla novella «Cristallo di rocca» di Adalbert Stifter

Leggi tutto...

Parole in fila

La fotografia delle sillabe

di Andrea Basci

pentagramma basci 1920

Lascio che se ne vadano, senza briglie, lascio che il fiume di parole attraversi dritto i pensieri e che le più importanti riposino in anse nascoste.

Leggi tutto...

Tra IA e poesia

Cura e potere - distruttivo e creativo - della parola

di Gaia Missarelli

bergonzoni alessandro 1689

Alessandro Bergonzoni

«Con la parola mi sento altrista, basta artista. Altra arte, arte degli altri, con gli arti, per gli altri, altrimenti. Ecco la parola crealtà: io non voglio dimenticare la realtà ma filosoficamente voglio crearne un’altra, la crealtà, che non esclude la prima ma inventa la seconda».
Alessandro Bergonzoni

Leggi tutto...

Ti voglio bene

Tre parole magiche... 

di Gina Grechi

bleeding heart 1425870 1920

Spesso ho bisogno di dire «ti voglio bene» alle persone a cui voglio bene. È un'esigenza che cerco di soddisfare immediatamente, perché mi appaga moltissimo e perché, certe cose… non vanno mai rimandate!

Leggi tutto...

Testimonianze datate 1944

Dal Corriere dei Piccoli alle lettere dal fronte

di Luca Villa - SECONDA PARTE

4 cartolina stalag X B

Nel Corriere dei Piccoli numero 26 del 25 giugno 1944 si racconta di Marta, una signora anziana che siede nei banchi di scuola insieme ai bambini poiché sta imparando a leggere e a scrivere.

Leggi tutto...

Testimonianze datate 1944

Dal Corriere dei Piccoli alle lettere dal fronte

di Luca Villa - PRIMA PARTE

1944cdp22grande cop

Un titolo, una data, una descrizione, uno scritto: le parole presenti in un oggetto raccolto, danno un valore aggiunto a quanto collezionato.

Leggi tutto...

Back to top
Condividi