
Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.
di Michela Zucca - SECONDA PARTE
Nella concezione tradizionale della storia, l’elemento centrale è l’individuo, protagonista di un tempo istantaneo caratterizzato da oscillazioni brevi, rapide, nervose: gli eventi.
di Michela Zucca - PRIMA PARTE
I Cereghino, cantastorie valdesi della Fontanabuona
Nella percezione comune, le società possono essere divise, grosso modo, in due grandi blocchi: quelle che mantengono delle tradizioni rassicuranti, statiche, e quelle che si lanciano nell’avventura imprevedibile del 'progresso'.
«Se tutti i documenti raccontavano la stessa favola, ecco che la menzogna diventava un fatto storico, quindi vera». - George Orwell
Albert Einstein
Voce narrante - «Carissimi tutti, vi interpello per sapere cosa pensate a proposito di tutto ciò che concerne la vita.
di Luca Conca
Jim Jones (foto del 1977, Wikipedia el 1977)
Quando mi è capitato tra le mani il romanzo «Veleno seducente» di Deborah Layton, avevo sentito parlare del massacro di Jonestown solo vagamente e non conoscevo né i dettagli né le precise implicazioni socio-politiche.
di Luca Villa
Il teatro è pieno, lo spettacolo già iniziato. L’omino che vende i dolciumi si muove di fila in fila, con la cesta 'abbatte' qualche testa e consegna cioccolato.
«La grande onda di Kanagawadi» di Hokusai
Per gli artisti di ogni tempo e luogo il viaggio attraverso il mare è uno dei modi più spettacolari per raccontare la vita interiore degli uomini.
«L’amore disinteressato verso tutte le creature viventi è l’attributo più nobile di un uomo». Charles Darwin
di Luca Conca
Per parlare di Martin Amis e del suo romanzo «Lionel Asbo, stato dell’Inghilterra», partirò subito da una citazione di Saul Bellow: «Martin Amis usa un linguaggio elettrico. Capisco l’euforia di chi gioca così con le parole. Inventare un nuovo modo di descrivere la vita moderna è una scoperta inebriante…»
di Andrea Basci
Cosa lasci al mondo?
Brema, Germania
In queste brevi riflessioni cercherò di dar corso a un’intuizione che C. G. Jung esprime in un suo libro: «… Noi abbiamo un’idea completamente sbagliata dell’animale; non dobbiamo giudicare dal di fuori. Dal di fuori si vede un maiale coperto di fango che si voltola nella sporcizia… quel maiale visto dal di fuori… è sozzo… per te sarebbe sozzo, ma non lo è per il maiale. Quello che dobbiamo fare è entrare dentro il maiale»[1].
È imbarazzante per un bambino avere i pidocchi, oltre a sentirsi sporco, inadeguato e diverso dagli altri, si sente pure solo ed emarginato.
di Luca Calabrò
[foto 1]
Il rapporto uomo-animale, che come è ovvio si perde nel tempo, è rapporto dell’uomo con il suo habitat e quindi con l’altro da sé.
Eravamo appena usciti, o forse eravamo ancora dentro in pieno come lo siamo ora, da due capolavori assoluti del Pink Floyd: «The dark side of the moon» e «Wish you were here».
di Michela Zucca - SECONDA PARTE
Onunchio (Verbano-Cusio-Ossola)
Era solo questione di tempo prima che attaccasse 'senza motivo' - anche se lui, i suoi motivi, li conosce benissimo: noi, meno.
di Michela Zucca - PRIMA PARTE
Gipeto barbuto
Era solo questione di tempo prima che attaccasse 'senza motivo' - anche se lui, i suoi motivi, li conosce benissimo: noi, meno.
Il riferimento ad animali o l’utilizzo degli stessi nella musica è abbastanza raro.
di Luca Villa
È un disegno. No, è sicuramente di più di un disegno, anche solo perché è pieno di scritte.
di Gina Grechi
La vita, a dodici anni, può essere complicata. La vita, a dodici anni, può essere addirittura difficile. La vita, a dodici anni, può essere un vero e proprio inferno…