![]() |
||
![]() |
||
24 Aprile 2025 | ||
|
||
L’evoluzioneeditoriale | Il tempo dell’anima coscienteAchille, eroe leggendario della mitologia greca «L’evoluzione è la legge della vita. Il numero è la legge dell’universo. L’unità è la legge di Dio». Leggi tutto |
||
|
||
LE PAROLE
Le paroleeditoriale | Strumenti per essere«Vi erano fasci di diversa luce sul culmine dell’arco, come punte di una corona, e ardevano. L’arco scorreva lungo le zone vicine del cielo, sfavillava leggermente e si spostava con delicati guizzi nel vasto spazio». Leggi tutto |
||
|
||
Logos spermatikos e blablaismoLa parola poetica e le deiezioni mercantil-moralistiche in nuceIl girdino dell'amore, Pieter Paul Rubens Si cominci da Eraclito, dagli stoici e da Giovanni. O ancora prima, dal rinnovato spirito degli sciamani d’oriente, d’occidente, del nord e del sud. Leggi tutto |
||
|
||
La paideia e l’iniziazioneAbbiamo perso l’esperienza indicibile interioredi Luca Calabrò «Paideia» - l'educazione nell'antica Grecia Gioventù, crescita, formazione, scopo, senso: sono le prime parole che mi sono venute in mente riflettendo sul termine 'insegnamenti' e subito dopo un’importante termine greco che ne è in qualche modo la sintesi, «paideia»: l’educazione dei giovani. Leggi tutto |
||
|
||
Testimonianze datate 1944Dal Corriere dei Piccoli alle lettere dal frontedi Luca Villa - PRIMA PARTE Un titolo, una data, una descrizione, uno scritto: le parole presenti in un oggetto raccolto, danno un valore aggiunto a quanto collezionato. Leggi tutto |
||
|
||
Testimonianze datate 1944Dal Corriere dei Piccoli alle lettere dal frontedi Luca Villa - SECONDA PARTE Nel Corriere dei Piccoli numero 26 del 25 giugno 1944 si racconta di Marta, una signora anziana che siede nei banchi di scuola insieme ai bambini poiché sta imparando a leggere e a scrivere. Leggi tutto |
||
|
||
La casa mangia le paroledi Leonardo Giovanni Luccone«Le parole tracciano i confini del mondo e i limiti della rappresentazione. Il mondo è dentro di noi e le parole sono la bussola nello spazio interiore. Leggi tutto |
||
|
||
Ti voglio beneTre parole magiche...di Gina Grechi Spesso ho bisogno di dire «ti voglio bene» alle persone a cui voglio bene. È un'esigenza che cerco di soddisfare immediatamente, perché mi appaga moltissimo e perché, certe cose… non vanno mai rimandate! Leggi tutto |
||
|
||
Tra IA e poesiaCura e potere - distruttivo e creativo - della parola«Con la parola mi sento altrista, basta artista. Altra arte, arte degli altri, con gli arti, per gli altri, altrimenti. Ecco la parola crealtà: io non voglio dimenticare la realtà ma filosoficamente voglio crearne un’altra, la crealtà, che non esclude la prima ma inventa la seconda». Leggi tutto |
||
|
||
Parole in filaLa fotografia delle sillabedi Andrea Basci Lascio che se ne vadano, senza briglie, lascio che il fiume di parole attraversi dritto i pensieri e che le più importanti riposino in anse nascoste. Leggi tutto |
||
|
||
Le parole sono importantiBreve riflessione sulle parole nella musica leggera«Parole, parole», cantata da Mina con Alberto Lupo Nel film «Palombella rossa» di Nanni Moretti del 1989 famoso è il dialogo del protagonista Michele Apicella, funzionario del PCI in crisi d’identità, con una giovane giornalista. Leggi tutto |
||
|
||
Quella molteplicità illusoriaIl pericolo di una orwelliana omologazionedi Luca Calabrò Thomas Mann, l'autore de «La montagna incantata» La varietà e la ricchezza della parola si manifestano non solo nella quantità sterminata delle costellazioni di segni, significati e relazioni in cui la parola è immersa, ma anche nel contesto e in relazione agli scopi in cui essa trova la sua attuazione. Leggi tutto |
||
|
||
Se la Newsletter non viene mostrata correttamente, cliccare qui. Per input e commenti relativi a questa Newsletter prego inviare un'e-mail a: redazione@seiinvalle.it. Se si desidera rinunciare alla ricezione delle Newsletter, cliccare qui. |