- Categoria: Editoriali
La trasformazione
editoriale | Riguarda l'individuo nella sua totalità

Lo stesso Eraclito ci insegnava che «Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo».

Lo stesso Eraclito ci insegnava che «Nessun uomo entra mai due volte nello stesso fiume, perché il fiume non è mai lo stesso, ed egli non è lo stesso uomo».

«Il barbiere di Siviglia» di Gioacchino Rossini, Trieste 2017
Nell’ambito della musica la trasformazione può applicarsi quasi esclusivamente all’opera lirica.

Collocare il sostantivo trasformazione in medicina potrebbe indurre chi scrive a concentrare i propri pensieri sull’affannosa ricerca del bello e dei cambiamenti fisici.

Nessuna cosa, nessuna persona, nessuna forma è al sicuro. Tutto vive in una metamorfosi più o meno invisibile che non si ferma mai. - Robert Musil
di Andrea Basci

«Fiore allo specchio»
Sei lì?
Non avvolgerti in trame immobili,
chiudi gli occhi e lascia che i suoni entrino sfocati e falli scivolare senza voltarti.

Per trasformare in positivo il corpo di un atleta effciente e utile allo scopo, serve un allenatore ben preparato.

Per fortuna lo scorrere del tempo ci permette di trasformarci in continuazione.

La vita è caratterizzata, nel suo specifico essere, dalla trasformazione; si potrebbe dire che ha nel suo DNA il mutamento di forme.
di Luca Conca

Evelyn Waugh (foto: Museum of Fine Arts Boston)
Parlare di trasformazione, parlando di un libro, può sembrare ozioso; in tutti i romanzi l’intreccio cambia.
di Luca Villa
Il fumetto nasce sui quotidiani, una o più strisce in una delle pagine secondarie del giornale, tra la pubblicità e i necrologi.

foto: picclick.it
«Niente resta uguale a se stesso, la contraddizione muove tutto». Così, con la ripetizione di questa frase, finiva il brano «L’orchestra dei fischietti» del 1977 degli Stormy Six.
di Michela Zucca - SECONDA PARTE

A partire dalla fine degli anni '50 fino, grosso modo, alla fine degli anni '70, si innescò in Italia una fase di rapida trasformazione delle strutture economiche e sociali.
di Michela Zucca - PRIMA PARTE

A partire dalla fine degli anni '50 fino, grosso modo, alla fine degli anni '70, si innescò in Italia una fase di rapida trasformazione delle strutture economiche e sociali.
di Gina Grechi

«Luca, il marito della Costantina... è diventato Luce.» Sono le 22:46 di un normalissimo venerdì sera e il messaggio raggiunge il mio cellulare mentre leggo McEwan.