• quadrifogli
  • rana farfalla
  • fiori di campo
  • anatroccoli
  • rosa bianca

Care lettrici - Cari lettori

Sei in Valle è un contenitore culturale, un trimestrale che lancia con questa periodicità dei temi stimolanti, intriganti. Li lancia come una sfida per i nostri collaboratori che scrivono nella propria rubrica dedicata e per chi ci legge, mosso da una sana curiosità. A voi la scelta! Leggere partendo da un tema o farlo consultando la rubrica che più vi interessa.

Al mare con la ragazza

È un romanzo di Giorgio Scerbanenco del 1965

di Luca Conca

scerbanenco 1280

Un «giallo» come si legge in quarta di copertina dell’edizione Garzanti, e come vengono spesso definiti questi oggetti non ancora ben identificati nel panorama dell’editoria italiana.

Si tratta invece di un noir, uno di quegli esempi meravigliosi sospesi tra quello che oggi chiameremmo 'crime', ma che all’epoca era un 'nero metropolitano', e un romanzo di narrativa tout court, direi quasi psicologico.
Ed è proprio l’aspetto psicologico, l’indagine, ma un’indagine soprattutto caratteriale dei personaggi, dei luoghi e degli ambienti (che hanno anche loro un carattere, un’indole, una fisionomia) a definire l’aspetto 'noir' di un romanzo.
Anche Scerbanenco è una figura anomala e atipica tra gli scrittori suoi contemporanei. Nato a Kiev si trasferisce in Italia, prima a Roma e poi a Milano. Per alcuni anni è redattore di periodici e riviste femminili alla Rizzoli, nei quali cura anche le rubriche di “posta del cuore”, e poi inizia a scrivere romanzi di vari generi, soprattutto rosa, pensati per quelle lettrici che conosceva così bene, diventando uno scrittore di incredibile versatilità e prolificità.

scerbanenco ragazza 640È con il romanzo giallo però e con la tetralogia dedicata a Duca Lamberti, un medico radiato dall’ordine che come una sorta di investigatore privato, collabora con la questura di Milano, che Scerbanenco affina un suo stile personalissimo e indica la strada per una narrativa poliziesca davvero contemporanea.
Nella prosa di Scerbanenco, tesa e potente, la scelta di ripetizioni e reiterazioni verbali rendono più ossessivo e incalzante il linguaggio, che è sempre asciutto e secco, senza mai cadere in quel fraseggio un po’ abusato da scuola hard-boiled.
Il genere di Scerbanenco è figlio della sua foga letteraria, della sua velocità di racconto ma anche delle forti connotazioni dell’Italia di quegli anni, con il boom economico, l’emancipazione, le nuove classi sociali, ma cinica, spietata, disposta a tutto.

Anche i suoi romanzi, la loro forma, il loro svolgersi, rappresentano una fresca novità: la vicenda può aprirsi con un’azione criminosa, un fatto di sangue, ma poi prende strade diverse, profondamente umane e dolenti e che solo incidentalmente, quasi per convenzione, arrivano ad un’indagine che ha il passo e le dinamiche di un’indagine investigativa; una trama che piega come piegano certe perversioni, certe psicologie di criminali che vivono tutta una vita senza delinquere e poi scelgono la violenza per disperazione.
Sono davvero pochi gli scrittori di un genere così stereotipato e anche limitante ad aver dato uno spazio importante alla figura femminile. Per Scerbanenco la donna, il personaggio femminile, non è mai di semplice contorno. La sua attenzione all’animo umano e alle sue molte e spesso feroci sfaccettature si traduce anche in donne complesse, tribolate, che riflettono su di sé non gli aspetti più violenti della società in cui vivono, ma quelli più nevrotici e fragili.
Le donne dei romanzi di Scerbanenco sono forti per ciò che la vicenda narrata le costringe a vivere, per ciò che del loro carattere, nel punto in cui come si diceva, la trama vira, sterza, sono chiamate a sacrificare o a forzare.
Basti pensare alla figura di Livia Ussaro, la donna di cui Duca si innamora e che diventa la sua compagna, bella ma sfigurata, forte ma così profondamente malinconica.

Se facessimo una lettura fin troppo semplice e automatica della gavetta letteraria di Scerbanenco verrebbe da dire che i tanti romanzi rosa e sentimentali e le tantissime lettere di lettrici 'disperate' a cui lo scrittore dava pronta e affettuosa risposta, siano state l’osservatorio ideale per avvicinarsi e comprendere meglio quell’universo femminile. Ma sarebbe appunto riduttivo. Scerbanenco cambia generi diversissimi tra loro ma non cambia la densità della sua scrittura, della sua sensibilità psicologica.
Sovverte gli schemi di trame gialle e poliziesche inserendo la vita reale, le pulsioni e le aberrazioni di tutti i giorni, le tristezze di ognuno, e trova con i personaggi femminili forse una maggiore empatia perché il materiale letterario al quale gli danno accesso è più ricco e stratificato; a Scerbanenco interessa il vero (anche se romanzato) e vuole che questa verità arrivi soprattutto grazie ai personaggi femminili, chiave di volta, ma prova di banco di tanta letteratura di genere.

ragazza ragazzo mare 1280

In «Al mare con la ragazza» sono due i personaggi femminili che ci dimostrano ancora una volta lo spessore umano e quello letterario di Scerbanenco e la sua conoscenza delle nostre debolezze: Simona ed Edoarda.
Simona è una giovane ragazza, poco più che maggiorenne, che vive una vita di sacrifici e frustrazioni, in una Milano 'testoriana' misera e periferica. Ha un modesto lavoro da apprendista in una tintoria, nessuna ambizione o spinta esistenziale all’infuori di un solo piccolo desiderio: risparmiare qualche soldo per potersi prendere insieme al proprio ragazzo, Duilio, qualche giorno di vacanza, per andare a vedere il mare (che non ha mai visto) e poter lasciare quella Milano rovente sotto il caldo tremendo dell’estate.
È un personaggio mite, forse anche già vinto da una vita di sacrifici ma che concentra tutta la sua disperata semplicità in un semplice e altrettanto disperato progetto.
Edoarda invece è una donna di più di trent’anni, affermata nel lavoro, che vive sola, ha avuto alcune storie che non ha voluto però trasformare in relazioni, in progetti, in sicurezze, e ha scelto l’indipendenza come spinta da uno spirito di frustrazione e di rivalsa.
Con entrambe Scerbanenco ci mostra due diverse insofferenze e fragilità, ma è il senso di una scontentezza profonda, ragionata, senza capricci a delineare questi due personaggi. Sia Simona che Edoarda sanno benissimo cosa le rende infelici ma la loro volontà di cambiare qualcosa nasce già debole, sfinita, già fiaccata da uno smarrimento invincibile. Saranno legate senza saperlo da un evento tragico.
Scerbanenco utilizza gli ingranaggi del genere ma il meccanismo che mette in moto è quello imprevedibile, cinico ma anche compassionevole della vera vita vissuta.

Articoli del tema precedente

Le parole

editoriale | Strumenti per essere

di Gloria Ciapponi

occhio variopinto 1920

«Vi erano fasci di diversa luce sul culmine dell’arco, come punte di una corona, e ardevano. L’arco scorreva lungo le zone vicine del cielo, sfavillava leggermente e si spostava con delicati guizzi nel vasto spazio».
tratta dalla novella «Cristallo di rocca» di Adalbert Stifter

Leggi tutto...

Parole in fila

La fotografia delle sillabe

di Andrea Basci

pentagramma basci 1920

Lascio che se ne vadano, senza briglie, lascio che il fiume di parole attraversi dritto i pensieri e che le più importanti riposino in anse nascoste.

Leggi tutto...

Tra IA e poesia

Cura e potere - distruttivo e creativo - della parola

di Gaia Missarelli

bergonzoni alessandro 1689

Alessandro Bergonzoni

«Con la parola mi sento altrista, basta artista. Altra arte, arte degli altri, con gli arti, per gli altri, altrimenti. Ecco la parola crealtà: io non voglio dimenticare la realtà ma filosoficamente voglio crearne un’altra, la crealtà, che non esclude la prima ma inventa la seconda».
Alessandro Bergonzoni

Leggi tutto...

Ti voglio bene

Tre parole magiche... 

di Gina Grechi

bleeding heart 1425870 1920

Spesso ho bisogno di dire «ti voglio bene» alle persone a cui voglio bene. È un'esigenza che cerco di soddisfare immediatamente, perché mi appaga moltissimo e perché, certe cose… non vanno mai rimandate!

Leggi tutto...

Testimonianze datate 1944

Dal Corriere dei Piccoli alle lettere dal fronte

di Luca Villa - SECONDA PARTE

4 cartolina stalag X B

Nel Corriere dei Piccoli numero 26 del 25 giugno 1944 si racconta di Marta, una signora anziana che siede nei banchi di scuola insieme ai bambini poiché sta imparando a leggere e a scrivere.

Leggi tutto...

Testimonianze datate 1944

Dal Corriere dei Piccoli alle lettere dal fronte

di Luca Villa - PRIMA PARTE

1944cdp22grande cop

Un titolo, una data, una descrizione, uno scritto: le parole presenti in un oggetto raccolto, danno un valore aggiunto a quanto collezionato.

Leggi tutto...

Back to top
Condividi