- Categoria: La famiglia
Tema precedente - «LA FAMIGLIA»
Qui sotto gli ultimi articoli pubblicati
La Redazione
Buona lettura! Buona estate.
La Redazione
Buona lettura! Buona estate.
di Andrea Basci
Quando meno lo aspetti, nel sistemare librerie perdute e volumi che non respirano da tempo, profumati di polvere e dimenticanze,
Incontro tra Esaù e Giacobbe, di Francesco Hayez
Non mi sembra un caso che oggi si parli diffusamente della famiglia, nel tentativo di rintracciarne i 'fondamenti' o di allargarne il concetto.
Con «famiglia» si possono indicare tre distinte realtà: un gruppo di individui che vivono insieme nella stessa abitazione e in questo caso il termine corretto è «struttura familiare»;...
di Franco Ferramini
Una città può essere un punto di riferimento in cui conferiscono coincidenti attività di esseri umani.
di Ivan Mambretti - SECONDA PARTE
Anna Karenina, foto: eclecticpop
Le famiglie felici si somigliano tutte.
Le famiglie infelici sono infelici ciascuna a modo suo.
Anna Karenina di L. Tolstoj
di Ivan Mambretti - PRIMA PARTE
Le famiglie felici si somigliano tutte.
Le famiglie infelici sono infelici ciascuna a modo suo.
Anna Karenina di L. Tolstoj
Edvard Munch - La madre morta e la bambina
Questo è un argomento impegnativo, perché essere medico e pensare ai propri familiari, quando in uno di loro ci fosse un bisogno di salute, non è mai una cosa semplice da gestire.
di Luca Conca
Malcolm, il ragazzino protagonista del primo romanzo di James purdy scritto nel 1959, una famiglia non ce l’ha.
Qualche riga su quella che si potrebbe definire «Una storia sbagliata», citando la famosa canzone di Fabrizio De André.
«Non insegnate ai bambini, la vostra morale è così stanca e malata, potrebbe far male…» così cantava Giorgio Gaber.
di Michela Zucca - SECONDA PARTE
Forse l’effetto maggiore della rivoluzione sessuale fu l’accettazione sociale del cambiamento di gran parte delle famiglie italiane:
di Michela Zucca - PRIMA PARTE
Qualunque società umana, senza eccezioni, fino ad ora è stata gestita, a diversi livelli, dalle strutture parentali.
di Gina Grechi
Di mia mamma non scrivo mai perché è troppo viva per essere raccontata; come quando si osserva un dipinto da molto vicino e non si riesce a coglierne la prospettiva.
di Luca Villa
Il giorno 21 luglio di esattamente cinquant'anni fa un uomo mise piede sulla Luna. Si chiamava Neil Armstrong, era statunitense e faceva parte della missione Apollo XI.